Questo sito o i servizi terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie

 CLICCA QUI

IL SISTEMA CNA

Il sistema CNA è un universo ricco e variegato, che si è formato nel tempo per rispondere a tutte le esigenze delle imprese. Per questo sono nate strutture mirate, come CNA Servizi, il Caf imprese, CNA Formazione e la più recente CNA Servizi Finanziari. 

CNA non rappresenta però solo le imprese, ma anche gli imprenditori in quanto cittadini:

 
Approfondisci

BUSINESS NET PERMETTE

 
 

Personalizzazioni

E' possibile personalizzare griglie, maschere a seconda delle proprie esigenze

 
 

Analisi dei dati

E' possibile visualizzare i dati per fare analisi

 
 

Scalabile

Business è installabile su ogni dispositivo: pc fisso, pc portatile, tablet

 
 

Social

Funzionalità social per scambio informazioni

 
 

Produzione Taglie e Colori

Il modulo consente di definire le fasi di lavorazione per ogni modello, gestire la distinta tecnica dei materiali, con logiche di abbinamento per colori e per taglie. È possibile anche, operando per commessa, pianificare le lavorazioni e gli acquisti di materie prime ed accessori, sulla base degli ordini clienti, anche in funzione dei periodi di sovrapposizione tra campionario, riassortimenti e “pronto-moda”.

Il modulo è dotato di molti strumenti a supporto delle attività logistiche: dichiarazione arrivo materiali, spedizione ai terzisti, ricevimento semilavorati dai “fasonisti”, dichiarazione delle lavorazioni interne e spedizione prodotti al cliente.

Appositi strumenti di interrogazione permettono di valutare la disponibilità e la destinazione di materiali in giacenza ed in ordine, lo stato di avanzamento di singoli prodotti o commesse, le lavorazioni in corso presso i terzisti.

Produzione

Il modulo è stato progettato per soddisfare le esigenze di pianificazione, avanzamento e controllo di produzione  delle Piccole e Medie Imprese, operanti in diversi settori merceologici; dalle produzioni a catalogo, basate su previsioni di vendita con prodotti standard, a quelle su commessa nelle varie forme engineer to order, assembly to order, make to order, purchase to order, con prodotti ogni volta nuovi o con bassa ripetitività; dai processi produttivi continui, tipici ad esempio dei settori chimico o alimentare, a quelli basati su centri di lavoro, tipici dei settori meccanico, elettrico, elettromeccanico.


Per la PRODUZIONE sono richiesti i seguenti moduli come requisito minimo:
▪ Vendite / Fatturazione
▪ Distinta Base

Moduli consigliati:
▪ Magazzino


La pianificazione della produzione e dell’approvvigionamento di materiali è basata su logica M.R.P. (Material Requirements Planning), a capacità infinita. Il piano principale di produzione M.P.S. (Master Production Schedule) è costituito da ordini clienti, previsioni, costituite da impegni clienti aperti o a programma, liste di produzione e fabbisogni da commesse, generati dal Project Management, o da un mix di essi.

La schedulazione delle attività a capacità finita è garantita dal colloquio bidirezionale con Microsoft Project ©, per la pianificazione delle lavorazioni sui centri di lavoro e delle attività assegnate ai terzisti. Microsoft Project © è utilizzato in modo integrato per l’analisi delle risorse, per la gestione del “calendario operativo” dei vari centri di lavoro e delle attività e per ottenere il bilanciamento dei carichi. Il modulo è inoltre in grado di produrre tutti i rapporti in modalità grafica con diagrammi di Gantt e PERT, utili per valutare i carichi di lavoro, i punti critici, i surplus e deficit di capacità produttiva, nonché i tempi possibili di consegna di ordini e commesse, sulla base degli impegni già assunti

Il modulo Produzione fornisce strumenti specializzati per la dichiarazione veloce, tramite lettori ottici barcode, delle ore lavorate sulla linea di produzione, per la notifica dell’esecuzione di fasi di lavoro e versamento finale a magazzino, con logica operativa ”a lavoro finito” o “start-stop”.

Con l’applicazione di Business viene gestito il conto lavorazione attivo e passivo, con evasione delle bolle di carico anche in presenza di lavorazioni di tipo assemblativo: n componenti in input ed un solo articolo in output.

 

 


TAGLIE & COLORI PER LA PRODUZIONE
Con il modulo “Taglie e Colori - Produzione” è possibile definire le fasi di lavorazione per ogni modello, gestire la distinta tecnica dei materiali, con logiche di abbinamento per colori e per taglie. É possibile anche, operando per commessa, pianificare e ri-pianificare le lavorazioni e gli acquisti di materie prime ed accessori, sulla base degli ordini clienti, anche in funzione dei periodi di sovrapposizione tra campionario, riassortimenti e “pronto-moda”. 

Il modulo è dotato di molti strumenti a supporto delle attività logistiche: dichiarazione arrivo materiali; spedizione ai terzisti; ricevimento semilavorati dai fasonisti (aziende di confezioni che realizzano capi d'abbigliamento per conto terzi); dichiarazione delle lavorazioni interne e spedizione prodotti al cliente. 
Appositi strumenti di interrogazione permettono di valutare la disponibilità e la destinazione di materiali in giacenza ed in ordine, lo stato di avanzamento di singoli prodotti o commesse, le lavorazioni in corso presso i terzisti.

 

Magazzino, logistica e distinta base

La codifica di magazzino consente di gestire magazzini numerici o, in presenza del modulo di Logistica, di ordinare le ubicazioni all’interno del magazzino su una struttura gerarchica a 5 livelli opzionali. È possibile indicare per ogni ubicazione se questa sia in grado di ospitare singoli prodotti o prodotti diversi. La movimentazione di carichi e scarichi si può pilotare tramite tabelle di configurazione che consentono di ottenere valorizzazioni di magazzino a LIFO, FIFO, Ultimo Costo Acquisto, Prezzo Medio di Carico e report per gli adempimenti del CONAI. 

Si possono definire articoli con Varianti e articoli con Taglie & Colori con gestione di prodotti secondo logiche modello/colore/taglia/misura e con logiche stagionali o di campionario. Si possono inoltre gestire gli articoli coinvolti nel ciclo di produzione “a fasi”, evitando la codifica dei semilavorati intermedi per singole lavorazioni. In presenza di esigenze più complesse, è possibile attivare logiche di generazione del codice prodotto sulla base di caratteristiche tecniche e commerciali, con opzioni, alternative, varianti, misure, grazie all’utilizzo di un configuratore basato sulle caratteristiche della Distinta Base Neutra di Business. Lo strumento di configurazione può essere richiamato anche da gestione ordini e preventivi. 

La rintracciabilità è garantita da una efficiente gestione di lotti e matricole che consentono l’identificazione delle partite in ingresso ed in uscita, e di quelle di produzione, grazie anche al modulo di Ricevimento Merci della Logistica su Palmare, migliorando concretamente i processi associati alle attività di controllo, verifica e smistamento delle forniture da parte dei fornitori. Il modulo garantisce l’aggiornamento delle giacenze di magazzino in tempo reale e consente un controllo puntuale delle operazioni di riscontro dei carichi dal Back Office. Inoltre è possibile pianificare spedizioni con operazioni di “picking” effettuate in contemporanea alle operazioni di prelievo delle merci dalle loro ubicazioni, oppure creando imballaggi virtuali che saranno progressivamente sostituiti dagli imballi reali, definiti in funzione di volume, peso e contenuto. Per effettuare in maniera semplice controlli inventariali sulle giacenze di magazzino, il modulo di Logistica dispone di una funzione che consente di preparare una o più “liste” di articoli, per verificarne l’esistenza reale a magazzino.


L’area MAGAZZINO E DISTINTA BASE comprende i moduli seguenti: 

  • Magazzino, lotti, Matricole, Packing List
  • Configuratore di prodotto su Distinta Base Neutra
  • CONAI
  • Taglie e Colori Commerciale
  • Commesse Light
  • Logistica Extended
  • Logistica su Palmare (Ricevimento Merci, Picking, Inventario) 

Gli Articoli di magazzino possono essere classificati per Gruppi e Sottogruppi Merceologici, Famiglie/linee di prodotto, Classi di Sconto, Classi di Provvigione, Marca, Tipologia. Per ogni codice articolo si possono gestire n codici a barre, anche riferiti a confezioni diverse, a diverse unità di misura; sono previsti tutti i tipi di codifica standard presenti sul mercato, EAN8, EAN13, ALFA39, codici brevi, ecc.
In inserimento dell’anagrafica articolo si possono indicare articoli alternativi multipli e articoli accessori, logicamente collegati in fase di vendita ad un articolo principale. 

La gestione dei listini consente di definire prezzi base di listino, con relativa data di inizio validità, data di scadenza e scaglioni a quantità. I prezzi possono essere in valuta e specifici per singoli clienti o fornitori. Sono gestite promozioni di periodo. 
I prezzi delle lavorazioni sono distinti dai prezzi di cessione, inoltre è possibile gestire più costi standard con  date di validità, distinti per cessione, lavorazione, ecc. 
Si possono gestire sconti su più livelli, per cliente/articolo, con matrici ed associazioni a gruppi di clienti e gruppi di prodotto; come per i listini è possibile definire le date di validità, gli scaglioni a quantità, le promozioni.
E’ disponibile una funzione di variazione automatica dei prezzi, in base a molteplici parametri di selezione, in modalità batch o controllata in modo interattivo.

La Causali di Movimentazione di Magazzino e la Tipologia di Documenti, sono completamente configurabili. L’utente può definire l’aggiornamento selettivo dei progressivi di magazzino a quantità e valore con la possibilità di ottenere valorizzazioni di magazzino a LIFO, FIFO, Ultimo Costo Acquisto, Prezzo Medio di Carico. E’ possibile definire inoltre la modalità operative per tutti i documenti, siano essi fatture, DDT di conto lavorazione, di visione, di conto deposito, di riparazione, ecc., con possibilità di movimentazione contemporanea di due magazzini diversi. I Magazzini sono gestiti con una propria anagrafica, ed è possibile indicare la natura della merce in giacenza presso il deposito dell’azienda o presso il deposito del terzista.

Il magazzino può essere gestito con doppio esercizio in linea; una funzione provvede ad effettuare il passaggio automatico delle giacenze iniziali a storico LIFO e le giacenze finali a nuova giacenza iniziale. E’ possibile impostare, per alcuni articoli, valorizzazioni diverse dal LIFO in anni particolari, senza pregiudicare la possibilità di applicare nuovamente il criterio LIFO in esercizi successivi.


TAGLIE & COLORI
Si possono definire articoli con Varianti e, grazie ad un modulo dedicato, si possono gestire articoli con Taglie & Colori, per le esigenze specifiche delle aziende che operano in settori verticali come l’abbigliamento e le calzature, con gestione di prodotti secondo logiche modello/colore/taglia/misura e con logiche stagionali o di campionario. E’ possibile associare ad ogni articolo un’eventuale immagine e gestire alcuni campi, quali scorta minima, scorta massima, quantità lotto, per ciascuna taglia applicabile al prodotto. Il modulo consente di gestire un inventario analitico per modello, colore, taglia.


CONAI
Il modulo CONAI consente di gestire alcuni adempimenti relativi al contributo previsto dalla normativa italiana, come l’addebito sui documenti per soggetti che effettuano la “prima cessione”, come ad esempio produttori ed importatori istituzionali di imballaggi. Vengono inoltre prodotte le stampe periodiche relative ai versamenti del contributo percepito al consorzio CONAI.


LOTTI E RINTRACCIABILITÀ
Il modulo consente la Gestione di articoli a lotti, identificazione delle partite in ingresso ed in uscita, con valorizzazione del magazzino a costi specifici ed inventari a lotti. Il modulo garantisce la rintracciabilità dei lotti tra componenti e composti, in tutte i settori e le organizzazioni dove la conoscenza dei processi di produzione è preminente rispetto alla conoscenza della filiera; in queste realtà è fondamentale identificare, documentare e collegare il prodotto fornito ad un cliente, ai fornitori delle materie prime utilizzate per ottenere proprio quel prodotto. Lo scopo del modulo è quindi quello di individuare le partite di materiali che sono state usate per la produzione di una particolare partita di prodotti, al fine di determinare la causa di un difetto o il fornitore di materiale difettoso; viceversa può essere usato per individuare i lotti di prodotti finiti, collegati ad una determinata partita di materiale difettoso.


DISTINTA BASE
La distinta base di Business è aperta cioè con gestione di varianti di gamma e varianti e opzioni per commessa. La Manutenzione delle distinte, la navigazione ai vari livelli della struttura gerarchica ad albero, si effettua tramite un programma che rappresenta l’insieme dei componenti, dei semilavorati, delle lavorazioni, con una veste grafica semplice ed intuitiva.

E’ possibile gestire variazioni tecniche per data ed articoli, riducendo in questo modo il numero di distinte in archivio e garantendo una visione “storica” dell’evoluzione dei componenti utilizzati e sostituiti nel tempo, distinta per distinta. Per ogni livello di distinta si può rappresentare il flusso produttivo dei vari semilavorati, prodotti e materie prime, i fornitori, i terzisti, gli stabilimenti, con il percorso logistico dei materiali, cicli e fasi di lavorazione relativi a centri e tipi di lavorazione. E’ previsto il collegamento alla distinta di disegni tecnici, provenienti per esempio da sistemi C.A.D.. Si possono definire indici di frequenza statistica delle varie opzioni e varianti per l’utilizzazione di distinte di pianificazione.


ARTICOLI A FASI
Il modulo permette di gestire gli articoli coinvolti nel ciclo di produzione “a fasi”, per una manutenzione più semplice delle anagrafiche di distinte basi e cicli. Questa particolare impostazione evita la codifica dei semilavorati intermedi per singole lavorazioni, come ad esempio i trattamenti, gli assemblaggi e le lavorazioni sequenziali in genere. Consente inoltre di collegare fasi interne ed esterne, e materiali consumati nelle varie fasi, ad un’unica distinta base/ciclo, che diventa così mono livello. Tali strutture dati sono così più semplici da modificare e gestire, ad esempio nei casi di variazioni make or buy, o nel caso in cui le lavorazioni da interne diventano esterne. Grazie alla possibilità di definire articoli “a fasi” si semplifica notevolmente la gestione del conto lavoro attivo, anche nel caso di invio del materiale del committente ad altri terzisti, per lavorazioni intermedie o finali prima della riconsegna al cliente.


CONFIGURATORE DI PRODOTTO SU DISTINTA NEUTRA
Il modulo Configuratore su Distinta neutra, permette di definire principalmente la struttura gerarchica del codice di un prodotto, sulla base di caratteristiche tecniche e commerciali, con opzioni, alternative, varianti, misure.

È possibile definire in modo sofisticato, anche attraverso uso di espressioni e funzioni espresse in linguaggio di scripting VBScript, le regole per la generazione dei codici articoli dei prodotti e della loro descrizione. 
Tra le scelte di configurazione è possibile prevedere ed indicare parametri che permettono di gestire prodotti e semilavorati con dimensioni variabili, per esempio le dimensioni base e altezza di una tenda, con valori che non possono essere previsti a priori.
Lo strumento di configurazione può essere richiamato anche da gestione ordini e preventivi; in questo caso provvede automaticamente alla generazione dei codici articoli mancanti.

 

Fatturazione PA

Questo modulo di Business File permette di gestire le fasi della fatturazione elettronica, obbligatoria per i fornitori della Pubblica Amministrazione. Sono presenti tabelle specifiche per i dati della fattura elettronica e per gestire l’importazione ed il controllo formale del documento. Il modulo consente di gestire il file XML (generazione con formato conforme con quello richiesto dal Sistema Di Interscambio e firma digitale tramite il modulo di Archiviazione Digitale), l’invio tramite PEC del file XML firmato al Sistema Di Interscambio (SDI), la conservazione sostitutiva della Fattura Elettronica (tramite il modulo Archiviazione Digitale). Grazie ad una consolle si possono gestire le notifiche ricevute dallo SDI e dal destinatario. Sono presenti strumenti di controllo che ottimizzano la dimensione dei file da inviare nel rispetto dei parametri richiesti dal Sistema di Interscambio (SDI). In presenza di un’integrazione con Business, è possibile gestire lo stato della fattura (es. inviata a Business File, respinta da Business File, ecc.), inviarla a Business File (da documenti di magazzino e prima nota/scadenzario), gestire la cancellazione delle fatture inviate (escluse quelle con «esito positivo») e bloccare le fatture inviate che hanno già avuto la notifica di «esito positivo» (per evitare la modifica e/o la cancellazione).

Desktop Consolle

Con il modulo Desktop Consolle, l’utente dispone immediatamente di tutti i dati, senza l’ausilio del menu e con un semplice click del mouse, ed è in grado di accedere a tutte le informazioni gestionali.

Desktop Consolle consente di avere la situazione globale sotto controllo, migliorando efficienza e customer care.
Grazie a una serie di pannelli sono disponibili in griglie personalizzabili a cura dell’utente, i dati relativi a Clienti e Fornitori, Ordini Clienti e Fornitori, Offerte generate con i moduli CRM e Customer Service, Proposte d’Ordine di Produzione, Lavorazioni, situazione di giacenza degli Articoli di Magazzino, i Listini e gli Sconti attivi e la situazione dello Scadenziario.

L’utente inoltre può disporre di pannelli dedicati a Grafici e Cruscotti, generati da analisi con il modulo Business Intelligence. Sono previsti inoltre pannelli dedicati all’E-Mail Integrata, e alla propria Agenda con appuntamenti ed attività.

Dalle sezioni dedicate ai documenti di magazzino, ordini e impegni, scadenze, è attiva la possibilità di effettuare l’analisi del flusso documenti, valutando l’evoluzione di trattative commerciali e situazioni contabili.

 

 

Business.net è lo strumento smart per le aziende CNA che vogliono sempre rimanere connesse

Tecnologia e funzionalità d'avanguardia in un'unica soluzione gestionale

Business è l'ERP progettato con le più innovative tecnologie sul mercato (Visual Basic .Net, Crystal Reports, DevExpress, Microsoft SQL) con un'architettura multilivello a 32 e 64 bit.

Business fornisce un'ampia gamma di funzioni applicative avanzate, garantisce un'efficiente gestione degli eventi di carattere operativo (amministrazione, magazzino, produzione, tesoreria e controllo di gestione) ed estende l'informatizzazione alle fasi del pre e post-vendita (Customer Relationship Management e Customer Service), all'analisi dei dati (Datawarehouse), dell'automazione della logistica di magazzino con strumenti palmari e della gestione del punto vendita.

SCOPRI BUSINESS CUBE

Please publish modules in offcanvas position.